Passiamo dunque a parlare di yogurtiere e introdurre questo tipo di prodotto che ad oggi è sempre più presente nelle cucine di tutti i tipi. Qui proporremo vari tipi di yogurtiere pronte a soddisfare qualsiasi tipo di desiderio o bisogno voi abbiate senza particolari problemi e anzi in modo tale da riuscire a preparare dell’ottimo yogurt sia per uso personale che per servirlo ad eventuali ospiti. In poche parole avremo un modo in più per soddisfare chi ci viene a trovare e avere sempre a disposizione un alimento salutare e di buona fattura prima di tutto.
Sul teorico impareremo poi a preparare un alimento in più, che non fa mai male e porteremo a casa ottimi risultati in poco tempo. I prodotti da noi proposti difatti vanno bene per qualsiasi tipo di utente o utilizzo. Dal novizio all’utente esperto troverete sicuramente il prodotto che farà al caso vostro e porterete a casa ciò che meglio si aggrada con i vostri gusti e con le vostre possibilità sia di preparazione che a livello di gusti. Il discorso insomma è molto semplice e permette di gestire ciò che serve a ciascun consumatore seguendo quello che sono i gusti personali e la possibilità di preparare dell’ottimo yogurt.
Confronto tra le migliori yogurtiere
Prodotto | Prezzo | Sconto | Forma | Numero Vasetti | Corpo |
---|---|---|---|---|---|
Ariete Yogurella Compatta![]() | Caraffa | 1 | Plastica | ||
Severin JG 3519![]() | Circolare | 7 | Plastica | ||
Moulinex YG231E32 Yogurteo![]() | Circolare | 7 | Plastica Acciaio |
||
Ariete Yogurella 85![]() | Rettangolare | 6 | Plastica | ||
Severin JG 3516![]() | Circolare | 7 | Plastica |
Prodotto: di quale yogurtiera parliamo
Forma: di che forma è la yogurtiera
Numero Vasetti: quanti vasetti abbiamo a disposizione, ricordando che è possibile acquistare dei set aggiuntivi per intervallare al meglio le preparazioni una dopo l’altra
Corpo: materiale di cui è composto il corpo del prodotto
Sconto: si tratta della percentuale di sconto effettuata dal miglior venditore sul prezzo di listino
Indice
Come scegliere la yogurtiera giusta
Lo yogurt prima di tutto è un alimento salutare, e averne un po’ a disposizione o mangiarlo con regolarità può portare benefici alla nostra dieta e alla nostra linea. Ma con che criterio vado a scegliere la yogurtiera giusta? Cerchiamo di capirlo assieme partendo sempre dallo stesso tipo di ragionamento iniziale, ovvero quello che riguarda il budget a nostra disposizione. I ragionamenti da fare sono due in questo caso, perché a differenza di altri prodotti le yogurtiere permettono di scegliere con maggiore malleabilità per un semplice motivo. A livello generale di danaro a disposizione la differenza tra la fascia bassa e quella alta c’è, ma non è così marcata come per altri tipi di prodotti, è quella la differenza sostanziale.
Una yogurtiera di fascia alta può arrivare a costare anche cinque volte quella di fascia bassa, ma parliamo sempre di cifre abbordabili a tutte le tasche e le possibilità, indi la scelta stavolta è meno limitata rispetto ad altri prodotti che hanno differenze molto più marcate quando si tratta dei prezzi. Discorso semplice dunque che ci porta a valutare seguendo quelle che sono le necessità di ciascuno con più malleabilità rispetto ad altri tipi di prodotti. Valutiamo bene però seguendo sempre quello che secondo noi ci può servire in maniera concreta, non basandoci sul fatto che il prezzo è abbordabile e per questo bisogna spendere di più.
Cerchiamo difatti sempre di scegliere in relazione a quello che ci serve effettivamente, senza andare mai a spendere di più per cose che non hanno utilità per il nostro utilizzo. Si tratta di una pratica basilare che però bisogna sempre citare. Se troviamo anche un solo motivo però per prendere la fascia alta ed è un motivo valido non ci sono controindicazioni particolari, dato che la spesa è contenuta, potete tranquillamente procedere. Cercando le varie offerte da noi proposte poi potete risparmiare ancora di più, indi valutate per bene.
Perché comprarne una
Cerchiamo di capire anche quali sono le motivazioni che dovrebbero portarci a comprare una yogurtiera, sia essa professionale o meno. Ovviamente le differenze tra una yogurtiera standard per tutti e una yogurtiera professionale ci sono, e anche in maniera netta, ma come detto poc’anzi se ve la sentite di prendere un prodotto più prestante e avete la possibilità di farlo in maniera concreta sentitevi pure liberi di procedere senza troppi fronzoli, a patto poi di “studiare” a modo vostro quelle che sono le potenzialità del prodotto che state acquistando.
Non si tratta chiaramente di un impegno concreto, ma ovviamente prendendo quel prodotto in grado di fare quel qualcosa di più è d’obbligo poi applicarsi per capire all’effettivo di cosa stiamo parlando e quali sono le potenzialità più marcate del prodotto da noi scelto in forma più concreta. Quelle professionali permettono di giostrare molto meglio i tempi di preparazione e sono molto più malleabili rispetto a quelle standard, anche se queste ultime ovviamente non sono molto da meno e permettono allo stesso modo di riuscire a preparare dell’ottimo yogurt.
Facciamoci dunque guidare dal semplice interesse senza fare particolari giri andando a scegliere tra l’altro se dobbiamo preparare dello yogurt semplice basiamoci anche sul lato estetico e su quello che si sposa al meglio con il nostro arredamento, in modo da avere anche un bel colpo d’occhio una volta terminato di preparare lo yogurt, a livello di esposizione come per quando andiamo a riporre la nostra yogurtiera. Altro fattore importante è quello relativo alle dimensioni. Prima di procedere all’acquisto ricordiamo di capire quanto può essere grande il prodotto che cerchiamo e valutiamo a seconda delle nostre esigenze il prodotto che è relativo appunto alle dimensioni da noi richieste. I prodotti di fascia alta sono più regolari, ma anche più pesanti per i materiali di qualità e abbastanza “cubici”.
Le yogurtiere migliori
Abbiamo selezionato e vi proponiamo quelle che secondo noi sono le yogurtiere migliori di qualsiasi fascia e che offrono il miglior prezzo e le migliori prestazioni mettendole e paragone con prodotti similari. Attenzione però che questo non significa che le altre da noi provate non vadano bene, come sempre la scelta è soggettiva, indi andate a dare un’occhiata anche agli altri prodotti per avere più visione periferica e capire quale è il prodotto che si sposa al meglio con le vostre esigenze.
- Ariete Yogurella Compatta
- Severin JG 3519
- Moulinex YG231E32 Yogurteo
- Ariete Yogurella 85
- Severin JG 3516
Prezzi e offerte della yogurtiera le trovate direttamente qui sul sito, senza dover andare a cercare, abbiamo già fatto tutto noi. I prodotti come detto sono selezionati e state pur certi che vi dureranno un bel po’, e approfondiremo a breve il discorso relativo alla durata della mia yogurtiera, perché se mi piace lo yogurt non mi limito semplicemente a usarla una o due volte, ma la uso frequentemente, anche perché come detto è un alimento salutare e ho solo da guadagnarci dunque.
Abbiamo bisogno o meno di una yogurtiera?
Dunque altra valutazione che dobbiamo fare è quella citata nel titolo, ovvero se abbiamo bisogno o meno di una yoguertiera, di un prodotto che all’effettivo ci prepara yogurt e che ci permette di mangiarlo con più regolarità perché fatto in casa. Andiamo ad analizzare quindi quelle che sono le nostre abitudini, cercando di capire con che frequenza mangiamo yogurt. Tale alimento prima di tutto è molto salutare, tant’è che è raccomandato in molte diete e molte persone lo consumano. Ogni volta che però andiamo a prenderlo al supermercato ovviamente abbiamo dei costi più o meno concreti, dipende da quello che compriamo.
Se lo prendiamo di consueto dunque o perché ci piace o perché fa parte della nostra dieta direi che valutare una yogurtiera è cosa buona e giusta, perché in primis ci permette di preparare a casa il prodotto, salendo a livello di qualità, e da subito abbiamo anche un risparmio, siamo d’accordo? Perché abbiamo un risparmio? Perché andando a sommare quelle che sono le spese dovute a una yogurtiera ci troviamo a spendere qualche soldo per il latte nativo e altri vari ingredienti, a seconda del ricettario da seguire. Che significa questo?
Che andiamo a spendere sicuramente ogni volta di meno magari per una quantità di prodotto anche superiore che ci porta a poter consumare quando vogliamo e gestire meglio le nostre risorse. Ovviamente bisogna preventivare la preparazione perché come abbiamo visto ci vogliono diverse ore per preparare lo yogurt, ma trovando il giusto equilibrio avremo benessere sia a livello personale che a livello di dieta. Assumendo difatti anche più latte abbiamo solo da guadagnarci, dato che si tratta di un alimento salutare che ad oggi tutti consigliano.
Lo yogurt fa bene alla salute, e volendo anche alla nostra linea
Insomma, abbiamo un risparmio e possiamo consumare lo yogurt quando vogliamo. Possiamo anche sbizzarrirci nella creazione di nuove ricette una volta presa la mano, dato che gli yogurt già pronti che troviamo al supermercato quelli sono e quelli rimangono, mentre se siamo noi a prepararli possiamo tranquillamente andare a cambiare qualche ingrediente per ottenere qualche risultato più simpatico a nostro parere, il che ovviamente non è da poco. Inutile sottolineare poi che se troviamo qualche ricetta simpatica e la andiamo a modificare, trovando un buon sapore finale, proveremo grande soddisfazione a sottoporre la nostra creazione ai nostri amici come a eventuali ospiti.
In poche parole l’acquisto di una yogurtiera è caldamente consigliato, valutiamo bene. Sottolineiamo poi anche altri aspetti, come ad esempio il funzionamento effettivo di una yogurtiera. Come funziona effettivamente la yogurtiera che andiamo a comprare? Nella preparazione dello yogurt c’è un procedimento molto semplice che adesso andrò a spiegarvi e che favorisce la trasformazione del latte direttamente in yogurt, nell’arco temporale che abbiamo visto può arrivare anche a 12 ore, a seconda del prodotto che abbiamo a disposizione. Come visto infatti abbiamo anche yogurtiere che possono arrivare alle 15 ore di timer di funzionamento. Tutto dipende dalla ricetta che andiamo a preparare, molto semplice insomma.
In questo arco temporale i vasetti da noi appositamente riempiti in primis con il latte, ingrediente principale, seguiti dai vari ingredienti relativi al gusto dello yogurt che vogliamo preparare, vengono sottoposti da una temperatura costante di circa 40 C° o 45 C°, praticamente la temperatura ottimale che permette appunto la trasformazione, chiamandola così, del latte in yogurt pronto da consumare. Dopo questo tot di ore di cui abbiamo parlato tutto è pronto e finalmente possiamo degustare il nostro yogurt.
Conclusione
Se il consumo però non è immediato non temete, si può tranquillamente conservare in frigorifero come il prodotto che troviamo al supermercato, indi senza problemi possiamo preparare quando ci è più comodo e poi quando vogliamo possiamo consumare lo yogurt. Altra cosa da dire importante riguarda la forma della nostra yogurtiera. Abbiamo due tipi principalmente. La yogurtiera a vasetti che è un po’ quella standard, e come dice il nome propone di utilizzare dei vasetti direttamente all’interno del prodotto, che permettono come sottolineato anche nelle recensioni di riuscire a preparare con un singolo utilizzo più gusti di yogurt, ottimizzando in questo modo i tempi e riuscendo a gestire senza fronzoli quelli che possono essere i nostri gusti personali variegati o magari quelli di eventuali ospiti.
Se a qualcuno ad esempio piace quello a fragola, o quello a limone, e ad altri gusti diversi, in questo modo utilizziamo una sola volta la yogurtiera e il gioco è fatto, abbiamo pronta la quantità che ci serve di yogurt con un solo utilizzo. La quantità è sempre ottimizzata perché i vasetti che in media hanno capienza di 150 ml permettono di gestire in maniera malleabile le quantità. Di solito ne troviamo sette, ma ci sono modelli che arrivano anche a otto o nove come qualcuno che va a sei, la differenza sostanziale insomma è minima.
La yogurtiera a caraffa viceversa, e credo tratteremo meglio le differenze in un articolo a parte, ha una capienza maggiore, ma permette di preparare un solo gusto per volta. Capienza maggiore significa capienza nettamente maggiore, dato che arriviamo anche a 1.5 litri, che in percentuale è un buon 50% in più rispetto alla media delle altre yogurtiere a vasetti. Se prepariamo dunque grandi quantità di yogurt teniamo sempre presente anche questo in fase di acquisto, in modo tale da far combaciare le nostre esigenze con quello che andiamo ad acquistare, per una yogurtiera che sicuro durerà nel tempo.