Dunque una volta acquistata la mia yogurtiera poi come faccio a capire come devo utilizzarla? A parte il piccolo tutorial pubblicato qui sul sito che spiega come fare lo yogurt fatto in casa, abbiamo a disposizione stock nella scatola a seconda del produttore della yogurtiera un comodo ricettario a cui fare fede per riuscire a muovere i primi passi in questo mondo, di per se non molto complicato ma che richiede un minimo di pratica per riuscire a fare tutto ciò che riguarda lo yogurt nelle sue varie forme.
Come detto a seconda del venditore abbiamo una comoda guida stesso nella confezione, e se non la troviamo la maggior parte delle volte basta andare a fare un giro sul sito ufficiale e troveremo una sezione con le istruzioni per la preparazione dello yogurt con tutorial fatti da chef esperti che ovviamente militano nel campo da tanto tempo. Oltre a questo però come posso andare a gestire la mia macchina? Abbiamo sempre in rete anche diversi tutorial fatti da utenti che siano sia scritti e corredati da immagini sia direttamente video, indi con tutte le istruzioni passo passo per cucinare, e non è poco.
Muoviamo i primi passi accompagnati
Dopo aver seguito un buon numero di ricette o di video tutorial secondo me se siete convinti di aver fatto abbastanza pratica e avete capito all’effettivo come andare a gestire la vostra macchina potete passare alla fase successiva, ovvero quella della pratica da soli, forse anche quella più divertente. Come abbiamo visto nella preparazione dello yogurt oltre a riscaldare il latte e inserire gli ingredienti specifici non rimane molto altro da fare, per questo conviene provare a metterci del proprio.
Il discorso è semplice e non c’è bisogno di fare giri di parole andando a dire che all’effettivo il gioco sta nel sapore che andiamo a mettere nel latte dopo averlo trattato e prima di farlo passare nella yogurtiera. Sta lì molto della nostra preparazione, e per questo sta a noi se abbiamo già qualche esperienza andare a sperimentare nuovi gusti direttamente a casa nostra.
E poi continuiamo da soli
Grazie poi alle yogurtiere che come sappiamo hanno più vasetti e ci permettono di preparare più tipi di yogurt allo stesso tempo, possiamo ad esempio concentrarsi su un nuovo sapore e andare a riempire ogni vasetto con tot quantità di ingrediente, onde arrivare a fine preparazione a capire quale variante da noi proposta può rendere all’effettivo di più, e in questo modo avremo trovato una giusta ricetta senza troppi problemi e utilizzando una sola volta la nostra yogurtiera, cosa non da poco.
Inoltre anche per i sapori in rete possiamo trovare tranquillamente tutorial di vario tipo che ci illustrano come utilizzare vari ingredienti da cucina per andare a preparare senza troppi fronzoli nuovi sapori da miscelare al latte per andare a capire quali sono i miscugli e i mix migliori per i nostri gusti e non solo, e come detto ribadiamo che non è poco. La palla passa a voi a questo punto e alla vostra fantasia.