Andiamo ad approfondire il discorso relativo alla forma della nostra yogurtiera. Dunque siamo andati ad analizzare entrambi i tipi e la differenza standard sta appunto nella forma, ma quali sono le differenze in termini di utilizzo? Facendo un discorso standardizzato, bisogna dire che la yogurtiera a vasetti come dice il nome permette l’utilizzo dei vasetti. È strutturata come un grande vano che possiamo ricoprire semplicemente e nella maggior parte dei casi con una copertura trasparente che serve a tenere d’occhio la preparazione del prodotto.
Come detto nell’approfondimento relativo alla preparazione infatti per capire se possiamo o meno staccare la yogurtiera dobbiamo verificare la densità del prodotto. Con la copertura trasparente possiamo farlo tranquillamente, precisando poi che anche aprire e togliere la copertura stagna non lascia danni alla nostra preparazione, si tratta di un piccolo dislivello di temperatura che viene risolto non appena impostiamo di nuovo la yogurtiera e applichiamo di nuovo il coperchio sul corpo del nostro prodotto. In soldoni con la yogurtiera a vasetti possiamo tranquillamente scegliere di preparare diversi tipi di yogurt a seconda delle nostre esigenze senza problemi di sorta e riuscendo in questo modo ad accontentare anche più persone se abbiamo più ospiti o chi per loro che richiedono gusti diversi.
Vasetti per gusti diversi e caraffa per uso singolo
Anche se dobbiamo gestire più quantità di un singolo gusto la presenza di un numero di vasetti che può variare da sei a otto o poco più a seconda della fascia del nostro prodotto ci permette di gestirci come meglio vogliamo. Basta andare a mettere quantità superiori direttamente in più vasetti per ottenere quella che ci serve senza problemi o metodi particolari.
Chiunque può fare questo discorso e riuscire ad utilizzare tale prodotto senza problemi di sorta e portare a casa la quantità di yogurt che vuole al gusto che vuole o che serve in quel momento. Attenzione però perché la quantità di yogurt che possiamo preparare con un singolo utilizzo di una yogurtiera a vasetti non si va a discostare molto da 1 litro totale. Può variare tra 0.9 litri a 1.1 litri o giù di lì, ma non va molto oltre ad eccezione di prodotti di fascia alta.
Alcune volte però anche la caraffa va bene per usi diversi
Quando ci serve una quantità maggiore di yogurt tutta dello stesso gusto ci viene in aiuto la yogurtiera a caraffa, più completa e che permette di preparare solo un gusto però in quantità maggiore. Già partendo da quelle di fascia bassa andiamo verso capienze che arrivano a 1.5 litri, che in percentuale portano a circa il 50% di aumento a seconda del confronto che andiamo a fare.
Ad ogni modo la caraffa può essere espansa a livello di possibilità perché anche lì si possono inserire i vasetti, però in quantità limitata. Parliamo di due o tre unità che chiaramente vanno acquistate a parte e permettono quindi un utilizzo più disparato se raramente ci servono più gusti. Scegliete sempre in base alle vostre esigenze ricordando che entrambi i tipi di prodotto sono validi.